
Orari di apertura: da Martedì a Sabato dalle 09:00 alle 19:00
ARTICOLI SULLO SPECIALTY COFFEE
Caffè Aguacate
Coltiviamo Specialty Coffee dal 1970
Vendita Specialty Coffee Genova
E-mail: Invia e-mail
Tel: Inoltra chiamata
WhatsApp: Avvia live chat
Dove è nato il caffè non ancora specialty coffee?
Il caffè dalla sua nascita allo specialty coffee dei giorni nostri
- Etiopia: a partire dall'anno 1000, nei libri di botanica fu descritta una pianta strana, molto strana. Produce fiori bianchi dal forte profumo di gelsomino e un frutto rosso che sembra una ciliegia.
Fu scoperta la pianta del caffè, non ancora specialty coffee. Gli antichi usavano bollire le foglie di questa pianta,
pensando che aveva proprieta benefiche. Solo dopo molto tempo si iniziò ad usare
il chicco, che veniva prima esiccato scaldandolo su ruderi fornelli con metodi
molto artigianali. Poi il chicco veniva tritato e fatta una finissima polvere
che veniva bollita in acqua, per poi essere bevuta.
- Yemen: nel 1300 circa la pianta raggiunse questo paese e
per i successivi 300 anni circa il caffè, non ancora specialty coffee fu bevuto come
si beveva in Etiopia. I coltivatori notarono come i terreni fertili ed
incontaminati dello Yemen erano ottimi per la coltivazione di questa pianta.
Notarono ricchi raccolti e la ciliegia era piu bella, con colori vivaci e una
lucentezza migliore. Dallo Yemen furono rubate delle piante e esportate in altri
paesi dove i coltivatori incuriositi da questa nuova specie di pianta, fecero incroci facendo
nascere nuove varietà come la Bourbon e la Typica. Con queste 2 varietà presero
vita altri incroci, facendo cosi nascere altre varietà di caffè non ancora
considerato specialty coffee.
- Istanbul: era circa il 1500 quando iniziarono a nascere dei locali con tanta gente che si riuniva per bere il caffe, l'antenato dello specialty coffe.
I locali furono chiamati caffetterie, inizialmente venivano frequentate solo da
ricche persone, ma con il passare del tempodivennero frequentate da tutta la
popolazione.
- Venezia: più o meno nel 1550 il caffè non ancora conosciuto come specialty coffee approdò a Venezia grazie
ad abili commercianti italiani. Venzia era un importante porto commerciale dove
si facevano importanti scambi di merce ed è proprio grazie a questi abilòi
commercianti che il caffè entrò in Europa. Inizialmente questa bevanda non era
molto conosciuta, ma in pochissimo tempo la gente inizio a consumarla
quotidianamente e divenne la bevanda del momento. Tutti la volevano bere.
- Brasile e Caraibi: si pensa che dal 1700 al 1750 un certo
marinaio e commerciante francese di nome Gabriel du Clieu porto svariate piante
di caffè, non ancora conosciuto come specialty coffee nell'isola di Martinique,
nell'arcipelago dei Caraibi. Da qui le piante di caffè, dopo essere state
taleizate, furono portate in tutte le isole Caraibiche, in Centro e Sud America.
La storia narra che anche un marinaio e commercialte portoghese dal 1730 al 1750
porto in Brasile dalla Guyana Francese alcune piante di caffè e trovo un
terrenop fertile e ricco di nutrienti con un clima adatto alla coltivazione
delle piante di caffè. La pianta si adattava molto bene al terreno e al clima
brasiliano e cosi il Brasile inizio la coltivazione su larga scala. Oggi il
Brasile è il paese con la maggiore produzione mondiale di caffè e di specialty
coffee.
- Marsiglia: in questo paese, molto frequentato dai Turchi
per vari motivi commerciali, iniziarono a nascere i primi locali dove bere caffè
ancora non si conosceva lo specialty coffee, ma qua si beveva
il caffe fatto in uno strano modo, che solo i Turchi sapevano preparare, il
caffè alla Turca. Era una pentola riscaldata, piena di sabbia dove venivano
appoggiati pentolini con dentro acqua e polvere di caffè, fatto bollire e poi
servito in appositi bicchieri. Presto questo modo di preparare il caffè venne
conosciuto in tutto il mondo, per la sua semplicita e rapidita di preparazione,
oltre a mantenere tutte le sue caratteristiche organolettiche.
- Parigi: a inizio 1700 gli olandesi proprietari di piantagioni di caffè a Giava, non ancora conosciuto come specialty coffee fecero un regalo a Luigi XIV
di Francia, detto anche Re del Sole. Luigi XIV fece diventare il caffè prima un
lusso servito in abbondante quantità negli interminabili banchetti di corte,
offrendo questa misteriosa bevanda ai suoi commensali. C'è chi narra che era
talmente tanto il caffè servito, che i partecipanti venivanio presi da una
euforia generale, che portava i banchetti a durare ore e ore. Poi, Luigi XIV Re
di Francia, decise di aiutare la diffusione del caffè in tutta la Francia,
promuovendo ed elogiando questa bevanda per tutta la Francia del 1700.
- Vienna: i Viennesi devono ringraziare i Turchi. E l'Europa
tutta, deve ringraziare i Viennesi. Alla fine del secondo assedio di Vienna, i
Turchi nell'abbandonare Vienna lasciarono le loro scorte e moltissimi sacchi di
caffè non ancora conosciuto come specialty coffee. I Viennesi non sapendo cosa
era, non sapevano nemmeno cosa farsene. Un certo Kolschitzky, chiese se poteva
prendere quei sacchi di caffè. Lui, avendo vissuto per molti anni con i Turchi, sapeva bene
cosa erano quei sacchi. Kolschitzky che era anche titolare di una caffetteria a Vienna, fu il primo a preparare e servire il caffè ai Viennesi.
Da quel momento tutte le caffetterie di Vienna iniziarono a comprare grosse
quantita di caffè, prepararlo e servirlo ai propri clienti. Il caffè oltre ad
essere servito all'interno delle caffetterie, veniva anche servito in strada,m
come bevanda da asporto, diventando cosi in pochissimo tempo una bevanta
abitudinaria e molto apprezzata, con un prezzo accessibile a tutta la
popolazione. Le caffetterie e i bar di tutta Europa iniziarono a copiare il
metodo Viennese, e fu cosi che il caffè entrò in tutte le caffetterie e i bar di
tutta Europa invadendo anch ele strade e dando vita a nuove forme di lavoro con
conseguente incremento della manodopera..
- Londra: anche in questo paese, piu o meno nel 1630 fu
inizialmente un Turco di nome Pasqua Rosée a preparare e servire il caffè, lo
fece a Oxford, ancora non si
conosceva lo specialty coffee, ma lui fece un buon lavoro con il caffè normale,
l'unico conosciuto a quel tempo. Apri il primo bar caffetteria, ebbe un enorme
successo perchè non solo ti serviva una bevanda sconociuta ma gia di moda, ma
con una piccolissima offerta, penso da ciò che narra la storia, era di un
centesimo, ti dava la possibilità di assistere a dibattiti fatti da uomini molto
influenti dell'epoca. Ti faceva diventare spettatore di dibattiti politici
dell'epoca, diventavi spettatore di discussioni ch eriguardavano solamente
l'alta borghesia. Da li in poi tutte le caffetterie e i bar londinesi copiarono
il suo metodo con un grande successo. Tutt'ora i bar e le caffetterie inglesi si
distinguono dal resto del mondo per i loro arredi e i loro lussureggianti metodi
di servire il cliente.
- Olanda: il caffè arrivò tardi anche in Olanda, solo nel
1700 attraverso lo Yemen. Gli olandesi abili coltivatori, dopo svariati
esperimenti in piccolissime coltivazione, iniziarono a coltivare caffè nelle
terre da loro colonizzate. Dopo aver preso confidenza con questo tipo di
coltivazione e dopo numerosi esperimenti su larga scala, decisero di portare le
loro migliori genetiche sull' isola di Giava. Fu un enorme successo per il caffe
da loro coltivato. Il loro caffe era buono, ancora non si conosceva nemmeno in
Olanda lo specialty coffee. Gli olandesi portando le loro migliori genetiche
sull'isola di Giava, hanno inconsapevolmente gettato le basi per la coltivazione
del caffè in indonesia. Per gli indonesiani, gli olandesi sono stati degli abili
maestri, in quanto oggi l'indonesia produce ottimi caffè apprezzati in tutto il
mondo.
- Germania: pultroppo per questo paese i cenni storici sul caffè
o sullo sconosciuto specialty coffee, sono molti pochi. Anzi, direi pochissimi.
Il motivo è che il caffè in Germania era una bevanda arrivata soltanto alla fine
del 1600 e in più era una bevanda solamente per l'alta borghesia. Il medio e
basso ceto, non conosceva e non ha osato avvicinarsi al caffè fino alla fine del
1700. Per l'alta borghesia il caffè era di uso comune e giornaliero, veniva
preparato in diversi modi, sia a casa che in bar o caffetterie. Il basso e medio
ceto, inizio a consumare il caffè solo dopo molto tempo sia in caffetterie o
bar, e finalmente iniziarono a preparare il caffè anche a casa. Solo a fine 1700
il caffè in Germania divenne una bevanda comune e con un prezzo abbordabile a
tutta la popolazione Tedesca.
- America: nell'America del Nord, sappiamo tutti che il caffè arrivò per merito di un commerciante di nome non noto,
che regalò sacchi di caffè non ancora conosciuto come specialty coffee alla prima
caffetteria di New York, chiamata The King's Arms, aperta nel lontano 1696.
Questa, ai tempi, lussuosa caffetteria fece conoscere il caffè a tutta New York
diventando un punto di riferimento inizialmente per l'alta societa Americana e
poi con il passare del tempo diventando un punto di riferimento per tutta la
popolazione di New York. Esiste anche un altra caffetteria, o meglio un bar, che
merita un elogioper avere contribuito molto e in modo decisivo alla diffusione del caffè in America del Nord chiamata Fraunces Tavern,
considerata una caffetteria molto importante per la storia Americana essendo
anche molto legata al periodo della rivoluzione Americana e al periodo coloniale.

Visitando il nostro shop on line, potrai acquistare direttamente lo specialty coffee di tuo gradimento. Affrettati...!!!
Chi sceglie il nostro specialty coffee...sceglie il migliore degli specialty coffee...!!!
Cosa non fa la specialty coffee Caffè Aguacate
Non mescoliamo lo specialty coffee con caffè normale,
non compriamo specialty coffee da altre aziende, non usiamo pesticidi, non
riconfezioniamo lo specialty coffee scaduto, non aggiungiamo nessun aroma
artificiale, non aggiungiamo nessun conservante, non usiamo l'atmosfera
protetta per conservare lo specialty coffee, non usiamo metodi automatici per il processo
di lavorazione, non alteriamo il peso dei chicchi di specialty coffee, non
usiamo olio per modificare lo specialty coffee, non usiamo grassi per
modificare lo specialty coffee, non forziamo la crescita dello specialty coffee sulla pianta.
Dove sono i nostri clienti
Abbiamo clienti a Aquila, Chieti, Pescara, Teramo, Matera, Potenza, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
Bologna, Ferrara, Forli Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Genova, Imperia, Spezia, Savona,
Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino,
Campobasso, Isernia, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli, Bari, Barletta Adria Trani, Brindisi, Foggia, Lecce,
Taranto, Cagliari, Carbonia Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia Tempio, Oristano, Sassari, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo,
Ragusa, Siracusa, Trapani, Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Bolzano, Trento, Perugia, Terni, Valle d'Aosta,
Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.
Caffè Aguacate Disclaimer e Privacy
CAFFE' AGUACATE
The Good of Specialty Coffee
The Artisan Force
CONTATTI
Telefono: +393513141982
E-mail: [email protected]
INDIRIZZI
Sede Operativa: Vico della Casana, 5
16123 Genova (GE)
Sede legale: Vico
della Casana, 5
16123 Genova (GE)
DATI AZIENDALI
Titolare: Milanese Morgan
P. Iva: 02629870060
Pec: [email protected]
COORDINATE BANCARIE
Iban:
IT17C0538754684000004355080
Intestato a: Milanese Morgan
Banca: BPer Banca
Filiale di: Lumezzane (BS)
© 2022 - 2025
Realizzazione Siti Web Genova
