Logo Caffè Aguacate vendita specialty coffee - vai al menu

Orari di apertura: da Martedì a Sabato dalle 09:00 alle 19:00

ARTICOLI SULLO SPECIALTY COFFEE

Caffè Aguacate
Coltiviamo Specialty Coffee dal 1970

Vendita Specialty Coffee Genova

E-mail: Invia e-mail
Tel: Inoltra chiamata
WhatsApp: Avvia live chat


Quali sono i metodi di lavorazione dello specialty coffee?

Ciò che determina il risultato finale del vostro specialtry coffe nella tazzina che vi sarà o vi servirete è dunque il metodo di lavorazione.

Il metodo di lavorazione andrà a determinare l'aroma, la corposità, la complessità, l'acidità e tutte le caratteristiche olfattive e gustative del vostro specialty coffee nella vostra tazzina.

I metodi di lavorazione dello specialty coffee vengono tradizionalmente adottati in base ai paesi da moltissimi anni.

Ultimamente, i vari paesi produttori di specialty coffee, hanno un pò abbandonato la tipicità dei metodi di lavorazione, provando ad esperimentare nuovi metodi utilizzati anche in altri paesi.

Questo cambiamento, ha permesso ai coltivatori di dare il prodotto richiesto dal mercato in quel determinato momento e aumentare drasticamente il prezzo di vendita dello specialty coffee.

Andiamo ora ad analizzare i vari metodi di lavorazione dello specialty coffee, in modo da capire le differenze.

Lavorazione con il metodo naturale dello specialty coffee

E' forse il metodo più antico che conosciamo per la lavorazione dello specialty coffee.

Si presume che veniva usato nei paesi dove il clima era asciutto e c'era poca disponibilità di acqua.

Nella fase di asciugatura il frutto rimane attaccato al chicco di specialty coffee per tutta la durata del procedimento.

L'asciugatura può essere fatta su reti chiamate africans beds (letti africani), alzate da terra in modo tale che l'aria passa sia sopra che sotto e conseguentemente evitare muffe, oppure può essere effettuata l'asciugatura a terra.

L'asciugatura a terra può causare muffe, perchè l'aria non passa sotto al frutto, ove formandosi umidità si forma anche la muffa, che andrebbe poi a peggiorare il prodotto finale, alterando le qualità dello specialty coffee.

Lavorazione con il metodo lavato dello specialty coffee

Il metodo lavato viene adottato da alcuni coltivatori per aumentare notevolmente l'acidità e dare al chicco di specialty coffee una maggiore complessita aromatica.

Lavorazione con il metodo honey process dello specialty coffee

Con questi termini il coltivatore cerca di descrivere la complessità e il risultato in tazza dello specialty coffee da lui prodotto.

Ancora non esiste una scala appropriata e riconosciuta per attribuire ai chicchi di specialty coffee questi tre parametri, cosi ogni coltivatore li interpreta un po a proprio modo. Sono certo che in un futuro, non molto lontano questi tre termini vengano dichiarati ufficiali, e vengano scritti e resi accessibili misure e statistiche in modo da uniformare il processo per tutti i coltivatori che lo vorranno adottare per produrre il loro specialty coffee.

Lavorazione con il metodo monsonato dello specialty coffee

inventato e usato in India in tempi lontanissimi.

Quando gli inglesi erano in India trasportavano grossi quantitativi di specialty coffee in Inghilterra, il viaggio durava alcuni mesi e il prodotto era protetto solo da sacchi di iuta.

I chicchi di specialty coffee, soffrivano molto durante il viaggio per colpa dell'acqua salmastra e dell'umidità che si formava, con conseguente formazione di muffa.

All'arrivo i chicchi di specialty coffee erano letteralmente coperti da una patina giallastra, che ne comprometteva tutte le sue caratteristiche abbassandone la qualità.

Con un forte stupore dei produttori e degli importatori, lo strano gusto causato da queste muffe, piaceva molto ai consumatori di specialty coffee.

Con il passare del tempo il trasporto divenne sempre più veloce e si perse questa caratteristica.

I coltivatori indiani, decisero di replicare questo fenomeno, che faceva nascere muffe per arrivare ad avere ancora il gusto desiderato dai consumatori, di quando i trasporti duravano mesi e mesi e lo specialty coffee ammuffiva nella stiva della nave.

Questo gusto è ancora oggi apprezzato in certi paesi, e i coltivatori arrivano a replicarlo con l'ausilio di macchinari automatici, che ne controllano l'ammuffire del prodotto in modo da creare uno specialty coffee, non dannoso all'alimentazione umana.

Lavorazione con il metodo wet hulled dello specialty coffee

Si tratta di un metodo di lavorazione principalmente usato nei paesi dell'est asiatico, dove il clima è estremamente umido, raggiungendo nella notte picchi di forte ed eccessiva umidità.

Come nel metodo lavato e nel metodo Honey i frutti vengono depolpati subito dopo la raccolta, entro due ore dalla raccolta con le depolpatrici. Si passa subito alla fase di asciugatura in modo estremamente delicato per non provocare danni ai chicchi di specialty coffee.

Dopo la fase di asciugatura, si passa subito alla fase della rimozione del pergamino. La pellicola viene, a causa dell'eccessiva umidità di quei luoghi, rimossa il prima possibile perchè trattiene umidità e liquidi e quindi non permetterebbe una asciugatura omogenea dei chicchi di specialty coffee, con il forte rischio di propagazione delle muffe.

Nel processo finale viene effettuata un ultima e precisa asciugature, che serve a portare i chicchi di specialty coffe al giusto grado di umidità, per consentirne il trasporto e la commercializzazione a livello globale.

Lavorazione con il metodo a fermentazione dello specialty coffee

Si tratta di un metodo di lavorazione per lo specialty coffee che deriva direttamente dal settore enologo. Il chicco di specialty coffee vene sottoposto ad un trattamento che crea alcuni microrganismi derivati dalla fermentazione degli zuccherichiamati saccaroniceti e batteri.

Questo tipo di lavorazione è molto rischiosa per il produttore se fatta in modo errata, perchè esiste l'alta percentuale che si possano creare ceppi di organismi dannosi che in poche ore potrebbero portare lo specialty coffee a deteriorarsi totalmente con la conseguente causa di dovere buttare via tutto il lotto di specialty coffee soggetto a questa lavorazione con grossi danni economici per il coltivatore.

Questo tipo di lavorazione è molto rischioso ma nello stesso tempo molto vantaggioso perchè i coltivatori si sono resi conto che anche uno specialty coffee di bassa qualità, lavorato con il metodo della fermentazioneaerobica o anaerobica che sia, aumenta notevolmente le caratteristiche organolettiche e di conseguenza aumenta anche il punteggio dello specialty coffee.


Vendita specialty coffee Genova - Visita il nostro shop on line

Visitando il nostro shop on line, potrai acquistare direttamente lo specialty coffee di tuo gradimento. Affrettati...!!!

Chi sceglie il nostro specialty coffee...sceglie il migliore degli specialty coffee...!!!

Cosa non fa la specialty coffee Caffè Aguacate

Non mescoliamo lo specialty coffee con caffè normale, non compriamo specialty coffee da altre aziende, non usiamo pesticidi, non riconfezioniamo lo specialty coffee scaduto, non aggiungiamo nessun aroma artificiale, non aggiungiamo nessun conservante, non usiamo l'atmosfera protetta per conservare lo specialty coffee, non usiamo metodi automatici per il processo di lavorazione, non alteriamo il peso dei chicchi di specialty coffee, non usiamo olio per modificare lo specialty coffee, non usiamo grassi per modificare lo specialty coffee, non forziamo la crescita dello specialty coffee sulla pianta.

Dove sono i nostri clienti

Abbiamo clienti a Aquila, Chieti, Pescara, Teramo, Matera, Potenza, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno, Bologna, Ferrara, Forli Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Genova, Imperia, Spezia, Savona, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino, Campobasso, Isernia, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli, Bari, Barletta Adria Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Cagliari, Carbonia Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia Tempio, Oristano, Sassari, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani, Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Bolzano, Trento, Perugia, Terni, Valle d'Aosta, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.


Caffè Aguacate Disclaimer e Privacy

CAFFE' AGUACATE
The Good of Specialty Coffee
The Artisan Force

CONTATTI
WhatsApp: Avvia chat

Telefono: Inoltra chiamata
E-mail: Invia e-mail

INDIRIZZI
Sede Operativa: Vico della Casana, 5
16123 Genova (GE)
Sede legale: Vico della Casana, 5
16123 Genova (GE)

DATI AZIENDALI
Titolare: Milanese Morgan
P. Iva: 02629870060
Pec: [email protected]

COORDINATE BANCARIE
Iban: IT17C0538754684000004355080
Intestato a: Milanese Morgan
Banca: BPer Banca
Filiale di: Lumezzane (BS)

© 2022 - 2025

Realizzazione Siti Web Genova

Vendita Specialty Coffee Caffè Aguacate Genova